La gamma EASYgen N2 è molto vasta, si parte da 1,2 Nm3/h di azoto erogato dal modello più piccolo fino ad arrivare ai 77 Nm3/h della taglia più grande.
Questa famiglia di generatori sfrutta il principio di funzionamento detto PSA (pressure swing adsorption): l’azoto che arriva disponibile all’utilizzatore èottenuto intrappolando le molecole di O2 (più piccole di quelle di N2) nel ‘letto’ di carboni attivi speciali di cui sono riempite le colonne.
Gli speciali carboni attivi di cui sono riempite le colonne permettono, quando sono in pressurizzazione, di catturare l’ossigeno nella loro struttura cristallina, lasciando passare le molecole di azoto che possono quindi fluire verso il punto di utilizzo finale. Come per gli essiccatori ad adsorbimento, questi generatori di azoto adottano processi totalmente reversibili, rigenerando facilmente il materiale adsorbente.
Infatti quando la colonna è in depressurizzazione avviene la cosiddetta ‘rigenerazione’, in cui gli starti porosi rilasciano all’atmosfera le molecole di O2 precedentemente intrappolate.
Le due operazioni avvengono su due colonne in maniera alternata e sono automaticamente comandate da una scheda elettronica: questa erogazione continua permette all’utente di avere sempre a disposizione il gas generato.
Questo tipo di macchine, grazie alla sua tecnologia, è ideale per applicazioni che richiedono azoto con purezze dal 98% al 99.999% e oltre.