• Specialisti nella riparazione manutenzione e assistenza su tutti i tipi di compressori

  • Servizio Assistenza 24 ore su 24 tutto l’anno

Essiccatori a Refrigerazione

Essiccatori Trattamento Aria Compressa

Essicatori a refrigerazione FRIULAIR per il trattamento dell’aria compressa. Friulair perfeziona la propria gamma di essiccatori con una nuova versione della serie ACT (Aluminium Cooling Technologies).

Showing all 8 results


  • Erogazione affidabile di aria compressa asciutta e pulita.

    L’aria atmosferica contiene sempre umidità. In seguito al processo di compressione, si genera condensa e l’aria compressa diventa satura. Qualsiasi piccola variazione della temperatura di esercizio può causare la formazione di nuova condensa, da cui possono scaturire danni al sistema di distribuzione dell’aria o ai prodotti a contatto con l’aria. I nostri essiccatori a refrigerazione MDX 400-84000 sono stati sviluppati per risolvere questo problema.

    Rimuovono il vapore acqueo contenuto nell’aria compressa, erogando aria asciutta con un punto di rugiada fino a +3°C.

    Scheda tecnica: scheda tecnica

  • L’essiccatore COOL è stato sviluppato per garantire aria secca di qualità, aumentare l’efficienza produttiva e la durata delle tue apparecchiature.

    La convenienza è garantita dalla massima affidabilità e dalla sicurezza, caratteristiche indiscusse degli essiccatori COOL.

    Con gli essiccatori COOL ottieni un grande risparmio energetico grazie ad un efficiente sistema di raffreddamento.
    La necessità di manutenzione è ridotta e semplificata sia per l’affidabilità dei componenti,  sia per la facilità di accesso a qualsiasi componente interno.

    Scheda tecnica: scheda tecnica

  • ESSICCATORI AMH
    AD ALTE TEMPERATURE

    Friulair ha potenziato la serie AMD evolvendola in AMH sinonimo di qualità/prestazioni ad alta temperatura.

    Essa ingloba in una singola unità l’essiccatore e il refrigerante finale; il suo punto di forza è quello di racchiudere tutte le più moderne tecnologie in un design compatto senza sacrificare le prestazioni in caso di condizioni operative estreme.

    La serie AMH è stata progettata nel massimo rispetto dell’ambiente grazie all’utilizzo dei refrigeranti ecologici e alla selezione dei materiali costruttivi riciclabili.

    Scheda tecnica: scheda tecnica

  • La serie AHT ingloba in una singola unità il refrigerante finale, il pre-filtro (con scaricatore di condensa automatico temporizzato) e l’essiccatore con modulo di essiccazione Alu-Dry (completo di scaricatore della condensa automatico temporizzato), realizzato interamente in alluminio e dal design brevettato e di esclusiva proprietà della Friulair S.r.l.

    Questi essiccatori sono in grado di essiccare aria in ingresso fino ad 80°C e hanno un punto di rugiad  in pressione di 7°C (punto di rugiada a pressione atmosferica -19°C).

    Scheda tecnica: scheda tecnica

  • ESSICCATORI PCD
    PER BASSE TEMPERATURE DELL’ARIA IN USCITA

    Gli essiccatori PCD (Plate Cooling Dryer) sono dedicati a specifici settori di impiego, dove è necessaria una temperatura dell’aria compressa uguale a quella del Punto di Rugiada (DewPoint), come il settore dello stampaggio sia di particolari materie plastiche che di prodotti alimentari, ecc.

    La serie utilizza scambiatori a piastre saldo-brasati di primarie case costruttrici, specifici per il trattamento dell’aria compressa, caratterizzati dalla presenza di un solo circuito di scambio termico aria-refrigerante (o evaporatore).
    L’aria in ingresso (calda ed umida) scambia calore con il flusso in controcorrente del fluido refrigerante (freon), subendo un brusco abbassamento di temperatura e permettendo all’umidità in essa contenuta di condensare. Non essendo presente un secondo circuito di scambio termico aria-aria, l’aria compressa così trattata esce dall’essiccatore ad una temperatura prossima al Punto di Rugiada (DewPoint).

    Scheda tecnica: scheda tecnica

  • ESSICCATORI PLH
    AD ALTA PRESSIONE

    La serie PLH (essiccatori per impianti d’aria compressa ad alta pressione fino a 50 bar) sfrutta i vantaggi costruttivi e funzionali degli scambiatori a piastre saldo-brasati, più indicati nell’utilizzo con pressioni elevate.

    Vengono impiegati scambiatori a piastre in acciaio inossidabile di primarie case costruttrici, specifici per líair-dryer e certificati per le alte pressioni (fino a 50 bar).

    Il circuito frigorifero, le tubazioni di raccordo ed il separatore di condensa di tipo a ìdemisterî sono stati opportunamente dimensionati e calcolati per ottenere la massima resa dell’essiccatore, nonché in accordo alla direttiva 97/23/CE-PED.

    Scheda tecnica: scheda tecnica

  • ESSICCATORI AMD
    ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE SERIE “QUADRIFOGLIO”

    Gli essiccatori AMD (Aluminium Modular Dryer) sono simbolicamente rappresentati da un quadrifoglio, portafortuna per eccellenza, ma anche simbolo di ricchezza e di svolta decisiva. Infatti la progettazione non è stata tradizionale, ma pensata e gestita in maniera moderna, rispondente ad un insieme di esigenze ormai inalienabili.

    Scheda tecnica: scheda tecnica

  • ESSICCATORI ACT
    LA TECNOLOGIA DELL’ALLUMINIO FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO

    FRIULAIR perfeziona la propria gamma di essiccatori per il trattamento dellíaria compressa, con líevoluzione (con una nuova versione) della serie ACT (Aluminium Cooling Technologies) mirata alla riduzione dei consumi energetici, grazie allíalta efficienza del Modulo di essiccazione ALU-DRY, alla limitatissima caduta di pressione ed alla applicazione di nuovi componenti con tecnologia a risparmio energetico.

    Scheda tecnica: scheda tecnica


Showing all 8 results

Call Now Button